FA FABBISOGNO FABBRICA FABBRICABILE FABBRICABILITÀ FABBRICANTE FABBRICARE FABBRICATIVO FABBRICATO FABBRICATORE FABBRICAZIONE FABBRICERIA FABBRICIERE FABBRICONE FABBRILE FABBRO FABIANISMO FABIANO FABLIAU FABRICA FABRILE FABRO FABULA FABULATORIO FABULAZIONE FACCENDA FACCENDIERE FACCENDINO FACCENDONE FACCETTA FACCETTARE FACCETTATRICE FACCHINAGGIO FACCHINATA FACCHINESCO FACCHINO FACCIA FACCIALE FACCIATA FACCIOLA FACE FACEBOOK FACELLA FACENTE FACERE FACETO FACEZIA FACHIRISMO FACHIRO FACIALE FACIES FACILE FACILITÀ FACILITARE FACILITATE FACILITATO FACILITAZIONE FACILMENTE FACILONE FACILONERIA FACIMALE FACIMENTO FACINOROSO FACITORE FACOCERO FACOLA FACOLTÀ FACOLTATIVAMENTE FACOLTATIVO FACOLTOSO FAÇON FACONDAMENTE FACONDIA FACONDO FAÇONNISTA FAÇONNISTE FACSIMILE FACTORING FACTOTUM FACTUAL FACULA FACULTÀ FADING FADO FAENTINA FAENZA FAESITE FAGACEE FAGGETA FAGGETO FAGGINA FAGGIO FAGGIOLA FAGIANAIA FAGIANELLA FAGIANIERA FAGIANO FAGIOLATA FAGIOLINO FAGIOLO FAGLIA
FAGLIARE FAGOCITA FAGOCITARE FAGOCITOSI FAGOSTATICO FAGOTTISTA FAGOTTO FAHRENHEIT FAIDA FAILLE FAINA FALA FALANGE FALANGETTA FALANGINA FALANGISMO FALANGISTA FALANGITE FALANSTERIO FALARICA FALASCO FALBALÀ FALBO FALCA FALCARE FALCASTRO FALCATA FALCATO FALCATURA FALCE FALCETTO FALCHETTA FALCIARE FALCIATA FALCIATORE FALCIATRICE FALCIATURA FALCIDIA FALCIDIARE FALCIFERO FALCIFORME FALCIOLA FALCIONE FALCO FALCONARA FALCONARE FALCONE FALCONERIA FALCONETTO FALCONIERA FALCONIERE FALDA FALDALE FALDARE FALDATO FALDELLA FALDIGLIA FALDISTORIO FALDONE FALDOSO FALECIO FALEGNAME FALEGNAMERIA FALENA FALERA FALERATO FALERNO FALESIA FALEUCIO FALISCO FALLA FALLACCIO FALLACE FALLACIA FALLANZA FALLARE FALLIBILE FALLIBILISMO FALLIBILITÀ FALLICO FALLIMENTARE FALLIMENTARISTA FALLIMENTO FALLIRE FALLITO FALLO FALLOCEFALO FALLOCENTRICO FALLOCENTRISMO FALLOCRATE FALLOCRATICO FALLOCRAZIA FALLOFORIA FALLOPLASTICA FALLOPPA FALLOSITÀ FALLOSO FALÒ FALOPPA FALOTICO FALPALÀ FALSABRACA FALSACHIGLIA FALSAMENTE FALSAMONETE FALSARE FALSARIGA FALSARIO FALSATORE FALSATURA FALSETTISTA FALSETTO FALSIFICABILE FALSIFICARE FALSIFICATORE FALSIFICAZIONE FALSITÀ FALSO FALSOBORDONE FALSOBRACCIO FALSOPIANO FAMA FAME FAMEDIO FAMELICAMENTE FAMELICITÀ FAMELICO FAMIGERATO FAMIGLIA FAMIGLIARE FAMIGLIO FAMILIA FAMILIARE FAMILIARITÀ FAMILIARIZZARE FAMILIARMENTE FAMILISMO FAMILISTA FAMILISTICO FAMOSO FAMULO FAN FANALE FANALERIA FANALINO FANALISTA FANATICAMENTE FANATICO FANATISMO
Parole che iniziano con F e il numero di lettere
Parole che iniziano con altre lettere
Significato delle parole (Assistente per cruciverba)*:
FABBRICABILITÀ
- Indica la possibilità di produrre un oggetto o un prodotto.
- Riguarda la fattibilità tecnica e materiale di un progetto.
- Termine comune in ingegneria e progettazione industriale.
FACILITÀ
- Qualità di ciò che è semplice o agevole.
- Sinonimo di 'semplicità' o 'comodità'.
- Contrario di 'difficoltà'.
FACILONERIA
- Atteggiamento di chi affronta problemi con leggerezza o superficialità.
- Sinonimo di semplicità eccessiva nel considerare situazioni complesse.
- Spesso criticato per la mancanza di attenzione ai dettagli.
FACIMALE
- Termine legato alla riproduzione esatta di un documento.
- Spesso usato in contesti di copie o duplicazioni.
- Richiama l'idea di autenticità e fedeltà.
FAÇON
- Un termine francese utilizzato anche in italiano per indicare uno stile o un modo di fare.
- Spesso associato a moda o comportamento elegante.
- Può riferirsi a un metodo o tecnica specifica.
FAÇONNISTE
- Artigiano o operatore specializzato nella lavorazione di oggetti.
- Sinonimo di 'modellatore' o 'lavoratore su misura'.
- Spesso associato al settore tessile o della moda.
FACTUAL
- Relativo ai fatti concreti o oggettivi.
- Utilizzato spesso in contesti giornalistici o accademici.
- Può contrapporsi a interpretazioni soggettive.
FAGGETO
- Bosco costituito principalmente da faggi.
- Tipico delle regioni montane italiane.
- Habitat di molte specie animali e vegetali.
FAGIANIERA
- Struttura o recinto per allevare fagiani.
- Spesso utilizzata in contesti di caccia o allevamento.
- Associata alla cura di uccelli selvatici.
FALARICA
- Antica arma da lancio incendiaria.
- Usata nei conflitti durante l'epoca romana.
- Evoca immagini di battaglie e assedi.
FALBALÀ
- Decorazione o ornamento di stoffa su abiti o tendaggi.
- Spesso associato a mode del passato e a stili eleganti.
- Utilizzato per aggiungere un tocco di raffinatezza agli indumenti.
FALCATA
- Termine che indica un'ampia falcata o passo lungo
- Associato alla corsa o al movimento di animali e persone
- Può descrivere il modo di camminare o correre
FALCIDIA
- Termine legale che si riferisce a una riduzione proporzionale di lasciti ereditari.
- Deriva dal diritto romano, in particolare dalla 'Lex Falcidia'.
- Consente al testatore di riservare una parte minima dell'eredità al legittimario.
FALCIOLA
- Piccolo attrezzo agricolo simile a una falce
- Utilizzato per tagliare erba o raccolti a mano
- Sinonimo di 'strumento manuale per mietere'
FALCIONE
- Strumento agricolo usato per tagliare vegetazione.
- Sinonimo di 'falce grande' o 'lame pesanti'.
- Associato a contadini o lavori di campagna.
FALCONETTO
- Tipo di piccolo cannone utilizzato nel passato.
- Caratterizzato da una grande precisione e mobilità.
- Spesso montato su navi o in postazioni difensive.
FALDONE
- Contenitore utilizzato per archiviare documenti o fascicoli.
- Oggetto di cartoleria usato negli uffici per organizzare materiali.
- Strumento utile per conservare carte in modo ordinato.
FALERNO
- Tipo di vino antico molto pregiato.
- Associato alla regione campana, in particolare al Monte Massico.
- Celebre nella Roma antica per la sua qualità.
FALLICO
- Riferito alla forma o al simbolo del fallo.
- Associato a simbolismi nella psicanalisi.
- Termine utilizzato in antropologia e mitologia.
FALLIMENTO
- Situazione di insuccesso economico o personale.
- Può indicare la bancarotta di un’azienda.
- Usato anche in senso figurato per obiettivi non raggiunti.
FALLOSO
- Aggettivo che indica qualcosa di errato o imperfetto.
- Utilizzato per descrivere ragionamenti o azioni difettose.
- Sinonimo di 'sbagliato' o 'difettoso'.
FAMIGLIO
- Termine antico per indicare un servitore o domestico.
- Può riferirsi anche a membri della famiglia in contesti arcaici.
- Deriva dal latino 'famulus', che significa servo.
FAMILIARE
- Riferito a un membro della famiglia.
- Sinonimo di noto o consueto.
- Può indicare un'atmosfera accogliente o intima.
FAMILISTA
- Persona che dà priorità ai valori e ai legami familiari.
- Spesso associato a chi difende la centralità della famiglia nella società.
- Può indicare un approccio conservatore o tradizionalista.
FANALERIA
*Gli indizi per le parole sono stati creati utilizzando l'intelligenza artificiale.- Insieme di luci e dispositivi luminosi su un veicolo.
- Associata alla visibilità e alla sicurezza stradale.
- Include fari anteriori, posteriori e indicatori di direzione.